Toscana, regione ricca di storia e tradizioni, natura e arte, paesaggi e clima.. È qui che nasce un prodotto incomparabile, unico nel suo gusto e genuinità: l’Olio Extravergine di Oliva, frutto di una tradizione secolare.
L’albero d’olivo in Toscana si trova fin dalla metà del VII secolo a.C., coltivato nell’epoca etrusca, romana e medioevale. A partire dal tardo Medioevo, l’olivicoltura si è diffusa in tutta la regione, sviluppando l’importanza che oggi riveste.
Oggi giorno la coltivazione dell’olivo è caratteristica di tutto il territorio toscano, nel quale la produzione olearia rappresenta parte dell’economia agricola e costituisce un elemento fondamentale del paesaggio, delle tradizioni e della cultura regionale.
La presenza di diverse varietà di olio extravergine d’oliva toscano rispecchia la ricchezza della regione. Infatti, a seconda dell’area geografica, possiamo trovare diverse specie di olive, tecniche di coltivazione, raccolta e lavorazione, che differenziano e rendono unico ciascun olio, tra cui:
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Seggiano
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Colline Lucchesi
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Colline della Lunigiana
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Colline di Arezzo
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Colline Senesi
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Colline di Firenze
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Montalbano
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Monti Pisani
A prescindere dalle numerose varietà, l’Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP (Indicazione Geografica Protetta) possiede delle caratteristiche ben precise che lo distinguono da tutti gli altri olii. Infatti, oltre ai requisiti di qualità e tipicità, tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione all’estrazione dell’olio fino al confezionamento, devono obbligatoriamente essere svolte all’interno del territorio toscano.
Ma quali sono le caratteristiche principali di questo magnifico prodotto? Prima di tutto, si contraddistingue per il suo colore verde/giallo, con variazione cromatica nel tempo. Ha inoltre un odore e sapore fruttato marcato, accompagnato da un sentore di mandorla e carciofo.
Queste proprietà rendono l’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP ideale da consumare a crudo su una fetta di pane ben abbrustolita, ma è ottimo anche per il condire verdure cotte e crude, minestre, zuppe, pesce e carne alla griglia.
