
Simbolo di pace, di vita, di purificazione, di saggezza e rinnovamento in miti, leggende e in antiche storie sacre, l’olivo contiene nei suoi frutti un vero e proprio “elisir” di salute.
L’olio di oliva è parte integrante della tradizione alimentare del bacino del Mediterraneo, il suo utilizzo ha valore gastronomico e nutrizionale, ma anche affettivo e sociale, essendo parte integrante della storia e della cultura dei popoli mediterranei.
Si ricava da un frutto (oliva) attraverso tecniche che non influiscono eccessivamente sulla qualità dei nutrienti del prodotto finale.
L’olio viene estratto dalle olive (macinando insieme seme e polpa dell’oliva, perché la maggior parte dell’olio è nel seme) con operazioni puramente meccaniche, a freddo o con una temperatura non superiore ai 40°.
Ha un sapore inconfondibile, profumo, aromi diversi a seconda del territorio e della qualità dei frutti , non ci sono però differenze di qualità nutrizionale tra le varie regioni.
Condimento dalla consistenza densa, sapore forte e penetrante, pur essendo rapidamente digerito dall’organismo, contiene elementi aromatici che permangono nel tratto gastrointestinale.
L’extravergine è un alimento funzionale cioè terapeutico, in quanto possiede effetti benefici per la salute dimostrati.
Risulta ad esempio essenziale nell’alimentazione dei bambini, per la somiglianza della composizione degli acidi grassi con quella del latte materno.
Inoltre usato a crudo come condimento è un antiossidante e antietà grazie alla vitamina E, agli acidi grassi essenziali Omega 3 e 6 (linoleico e linolenico), allo squalene, che contrasta l’invecchiamento cutaneo e ai composti fenolici.
Senza contare che le vitamine A, E, K, D degli alimenti sono liposolubili e quindi non si assorbono se mancano i grassi.
L’olio di oliva svolge un’azione di regolazione dell’intestino molto utile nella stipsi.
Inoltre ha benefici effetti sul livello del colesterolo, aiutando a conservare il colesterolo buono.
Le diete dimagranti che propongono le più fantasiose soluzioni nutrizionali per bruciare i grassi impongono di dosare l’olio con il contagocce, quando invece l’olio extravergine, anziché favorire l’aumento di peso, migliora le funzioni del metabolismo grazie ai carotenoidi e alla clorofilla.
Se ingrassiamo non è colpa dell’olio extra vergine di oliva, ma dei troppi grassi di cattiva qualità che mangiamo!!
Quindi ricordiamoci sempre di mettere sulla nostra tavola l’olio extra vergine di oliva !!!
Curiosità e Bellezza
Possiamo ricorrere all’olio extra vergine di oliva per nutrire e rigenerare la pelle usandolo per uno scrub o un trattamento per il corpo
PER LO SCRUB : mescola sale fino o zucchero e olio extra vergine, applicalo sulle zone più ruvide ed esercita un delicato massaggio che permetta alla pelle di assorbire le proprietà benefiche del composto.
PER IL TRATTAMENTO: prepara un’emulsione di un cucchiaio di olio e qualche goccia di succo di limone e massaggia (l’acido citrico del limone in generale migliora l’assorbimento cutaneo delle sostanze)
Fonti bibliografiche
Il potere farmacologico degli alimenti (D.Arcari Morini- A. D’Eugenio-F.Aufiero)
Guarire mangiando e ridendo (Diana Gallone)
Tutto quello che sai sul cibo è falso (Sara Farnetti)
Sanesi Cristina Naturopata abilitata in Bioterapia Nutrizionale®